Retina
La retina è una membrana trasparente, spessa 0,16 – 0,45 mm, che si estende dall’ora serrata (0,1 mm) alla papilla ottica (0,4 mm). Nella retina si distinguono due zone di particolare importanza: la macula e la papilla ottica.
Quali sono le patologie retiniche?
L’importanza e la diffusione delle alterazioni retiniche, e la loro possibile correlazione con malattie sistemiche, richiede una conoscenza delle principali patologie retiniche:
- Distacco di retina: di tipo regmatogeno (DRR) con presenza di rottura retinica; di tipo trazionale, con trazione da parte di membrane fibrose a livello della superficie retinica; di tipo essudativo o sieroso, con presenza di essudazione di liquido nello spazio sotto-retinico.
- Retinopatie acquisite: Maculopatie, corioretinopatia sierosa centrale (CSC), edema maculare cistoide, degenerazione maculare legata all’età’ (DMLE), foro maculare idiopatico o membrane epiretiniche maculari.
- Retinopatia diabetica: Non proliferante (RDNP), Pre -proliferante e Proliferante (RDP).
- Retinopatia ipertensiva: danno vascolare retinico causato dall’
ipertensione.
Come risolverle?
Chirurgia della retina
Nel caso della retinopatia ipertensiva e diabetica:
- Trattamento medico della patologia di base.
- Trattamento con argon laser per aree di ischemia retinica.
- Iniezioni intravitreali.
- Chirurgia per foro maculare/pucker maculare.
Nel caso delle corioretinopatie ereditarie:
Essendo patologie degenerative, la terapia risulta sperimentale, mediante cellule staminali.
Nel caso di distacco di retina:
- Essudativo: si cura la patologia che lo ha causato.
- Tradizionale: chirurgia tramite vitrectomia.