Come proteggere gli occhi in montagna
COME PROTEGGERE GLI OCCHI IN MONTAGNA
Appena arriva il freddo non vedi l’ora di andare in montagna e indossare gli sci?
Ricorda però di pensare sempre alla salute dei tuoi occhi, in montagna infatti l’unione altitudine e neve rende gli effetti dei raggi UV molto pericolosi per la vista.
Cosa si può fare per proteggere gli occhi?
- INDOSSARE SEMPRE GLI OCCHIALI DA SOLE
Sulla neve il nostro consiglio è quello di non uscire mai senza degli occhiali da sole di alta qualità e con il marchio certificato UE.
Anche se il tempo è nuvoloso, il suolo innevato può riflettere fino all’ 80% delle radiazioni solari. L’esposizione, prolungata o impropria, dei nostri occhi a una luce troppo forte, soprattutto ai raggi ultravioletti, può infatti provocare cheratiti, infiammazione della cornea e malattie croniche come cataratta e degenerazione maculare.
- PROTEGGERE SPECIALMENTE GLI OCCHI DEI BAMBINI
E’ importante sapere che lo sviluppo dell’apparato visivo si compie dalla nascita fino agli 8 anni di età, diventa perciò necessario che gli occhi del bambino siano seguiti con particolare cura.
Il bambino deve indossare sempre degli occhiali leggeri ma resistenti, di un materiale antitossico, e che gli permettano di avere un campo visivo ampio e regolare.
- SE POSSIBILE SCEGLIERE LA MASCHERA
La maschera da sci è la migliore soluzione per difendersi dal sole, sia per gli adulti che per i bambini. Infatti, contrariamente ai semplici occhiali da sole, non c’è spazio tra viso e maschera e i raggi non possono passare.
La maschera aiuta inoltre a proteggere gli occhi dal freddo e dal vento che possono irritare e disidratare l’occhio.
Anche in questo caso è necessario verificare che la maschera abbia la marcatura CE.