La Retina: che cos’è?
La Retina: che cos’è?
La retina è una membrana trasparente interna al bulbo oculare. È la componente fondamentale della visione ed è formata dalle cellule recettoriali, dei coni e dei bastoncelli, responsabili di trasformare l’energia luminosa in potenziale elettrico.
La retina è suddivisa in due aree
- La macula: di forma ellittica, è un’area localizzata al polo posteriore dell’occhio. Presenta al suo centro una depressione denominata fovea. In questa depressione si rileva la presenza di soli coni (cellule deputate alla visione della luce).
- La papilla ottica: situata sullo stesso piano della retina, appare come un disco di colore biancastro. Ha un diametro di 1,5 – 1,7 mm e presenta al centro una depressione nota come escavazione fisiologica. Da questa emergono i vasi retinici. La papilla ottica è l’unica zona cieca della retina, in quanto è sprovvista di fotorecettori.
Istologicamente è composta, procedendo in senso antero-posteriore:
- Membrana limitante interna.
- Strato delle fibre nervose.
- Strato delle cellule ganglionari.
- Strato plessiforme interno.
- Strato granulare interno.
- Strato plessiforme esterno.
- Strato granulare interno.
- Membrana limitante esterna.
- Strato dei fotorecettori (coni e Bastoncelli).
- Epitelio pigmentato.
Principali patologie retiniche
L’importanza e la diffusione delle alterazioni retiniche, e la loro possibile correlazione con malattie sistemiche, richiede una conoscenza delle principali patologie retiniche:
- Distacco di retina: si verifica quando uno strato della retina, tessuto fondamentale per la visione, si solleva trascinando con sé i vasi sanguigni che alimentano di ossigeno e nutrienti l’occhio. Il distacco della retina può essere di tre tipi:
- Tipo regmatogeno, con presenza di rottura retinica.
- Tipo trazionale, con trazione da parte di membrane fibrose a livello della superficie retinica.
- Tipo sieroso, con presenza di essudazione di liquido nello spazio sottoretinico.
- Retinopatie Diabetiche: è una complicanza oculare che colpisce circa l’80% delle persone affette da diabete da oltre 15 anni;
- Retinopatie Vascolari: è dovuta ad alterazione dei vasi sanguigni. Comprende le occlusioni arteriose e venose, la retinopatia ipertensiva e quella arteriosclerotica.
Scopri maggiori informazioni sulla chirurgia e trattamenti >>